Da vedere

Dalla via Faentina itinerari per:

1.Mugello (Borgo S. Lorenzo e Vicchio di Mugello, ridenti cittadine ricche di storia e monumenti, rinomate anche per l'ottima cucina tipica).

2.Alto Mugello, Romagna (Brisighella e Faenza, la prima famosa per le acque termali, oltre che  per lo straordinario paesaggio naturale nel quale sorge, la seconda per le tipiche ceramiche artistiche, cui è dedicato uno bel museo).


Dalla via Bolognese itinerari per:

1.Barberino di Mugello (lago di Bilancino, con numerosi percorsi ciclabili, sentieri naturalistici e spiaggia attrezzata; villa medicea di Cafaggiolo, castello del Trebbio, Outlet Grandi Marche).

2.Scarperia (famoso borgo medievale, rinomato per l'arte dei ferri taglienti e per l'autodromo. Nelle vicinanze da visitare l'antica pieve millenaria di S. Agata).

3.Firenzuola (antico centro abitato trecentesco, non lontano dall'antica Badia di Moscheta, fondata da S. Giovanni Gualberto nell'XI secolo).
Dalla statale Tosco-Romagnola itinerari per:
1.Val di Sieve (Pontassieve, nei pressi: villa Martelli a Gricigliano, monastero della Madonna del Sasso, pieve millenaria di Lubaco; Reggello, nei pressi: Outlet di Leccio, abbazia di Vallombrosa; Rufina: museo del vino; S. Godenzo, nei pressi: parco delle Foreste Casentinesi).

2.Valdarno (Figline V.no, antico centro di origine trecentesca ricco di emergenze artistiche ed architettoniche, nei pressi: pieve di S.
Romolo a Gaville, dove ha sede un importante museo della civiltà contadina; Incisa V.no, nei pressi: deviazione per il Chianti)

Comments